L’azienda nasce nel 2003 dalla profonda convinzione che le tradizioni agricole e culturali locali siano una ricchezza da valorizzare e recuperare in chiave moderna.
Il forte legame con la terra e la conoscenza del territorio sono i pilastri su cui, in pochi anni e partendo da zero, la nostra azienda ha costruito una realtà produttiva solida e affidabile.
L’onestà, la coerenza, l’unione familiare, la passione e la professionalità sono i valori che in questi anni hanno guidato le nostre scelte e che sono alla base dei nostri prodotti. Ogni pianta di ulivo è stata scelta con cura, la stessa che mettiamo nella produzione dell’olio.
Curiamo personalmente tutti i processi produttivi e la costante ricerca della qualità ci ha portato a creare una filiera nella quale non perdiamo mai di vista il prodotto. Questa è la nostra coerenza. Ecco perché effettuiamo lo stoccaggio del prodotto all’interno del punto vendita e realizziamo l’imbottigliamento solo al momento della richiesta e quindi dell’acquisto. In questo modo possiamo assicurare ai nostri clienti genuinità, sicurezza e standard qualitativi di eccellenza.
La scelta di certificazione volontaria rappresenta una ulteriore garanzia della qualità dei prodotti, valorizzando allo stesso tempo la professionalità e l’attenzione che puntualmente poniamo nel nostro lavoro.
L'onestà e la trasparenza sono il nostro modo di comunicare, raccontando la filiera e il legame con il territorio. È anche per questo che abbiamo voluto inserire sulle etichette i dipinti di un artista palombarese, Franco Ranaldi (www.ranaldifranco.it), che da sempre rappresenta con passione e autenticità i luoghi della Sabina.
La Sabina è un territorio situato tra Umbria, Lazio e Abruzzo, attraversato dall’antica via Salaria. Si estende a partire dalla confluenza dell’Aniene con il Tevere per giungere agli appenini fino a Norcia e Accumoli. La parte laziale della Sabina comprende per lo più la provincia di Rieti ma vi è un’ampia zona, la cosidetta Sabina romana, che si trova nella provincia di Roma e comprende, tra gli altri, il comune di Palombara Sabina.
Resa famosa dal ratto delle Sabine, compiuto da Romolo, poco dopo la fondazione di Roma del 753 a.C., la Sabina è stata in realtà abitata fin dalla preistoria sebbene abbia legato la sua storia e evoluzione con quella dell’Impero romano. E' ricca di borghi medioevali, castelli e monasteri, oltre che di natura e paesaggi quasi immutati nel tempo.
Grazie alla buona posizione geografica, al clima mite e alla ricchezza dei suoi terreni costituisce da sempre un luogo privilegiato per la coltivazione degli alberi di ulivo. Sicuramente già agli inizi del I sec. d.C. questa coltivazione era predominante soprattutto perché i romani utilizzavano l’olio non soltanto per uso alimentare ma anche cosmetico e culturale.
Caratteristica e suggestiva è la Strada dell'Olio Sabina istituita per la promozione dei prodotti di eccellenza del territorio e che comprende anche il Museo dell'Olio della Sabina, opera degli architetti Sveva Di Martino e Mao Benedetti, dove è possibile ammirare antichi torchi in legno e ferro, strumenti agricoli d'epoca ma anche installazioni e opere di artisti contemporanei.
Azienda Agricola Domenici copyright 2013 - 2023 Ver: 1.0 Fuddenuain Resp.: Azienda Agricola Domenici P. IVA: 10075011006 - Questo sito è gestito con oZone